Case Art Noveau Firenze
1.
#danonperdere
Case Art Nouveau
Capitale mondiale del Rinascimento, Firenze nasconde un lato che non ti aspetteresti di vedere: l’art nouveau, altrimenti noto come liberty. Firenze custodisce tutt’oggi testimonianze di questo movimento. Nel tessuto urbano fiorentino è possibile scorgere piccoli, grandi esempi di questo estroso stile. Sparsi nei luoghi e nei quartieri più diversi: la casa-galleria Vichi situata in via Borgo Ognissanti, in via Scipione Ammirato, è impossibile non notare il villino Broggi Caraceni, nel quartiere dello Statuto troviamo il villino Galeotti Flori, alle spalle di Piazzale Donatello troviamo la villa Ciuti edificio caratterizzato dalla terrazzina decorativa all’ultimo piano ed alle spalle di Piazza Tasso e viale Petrarca si trovano due delle testimonianze più belle e antiche del Liberty fiorentino. Sono gli attigui villini Lampredi, tra i quali spicca quello al numero 13. Realizzato da Giovanni Michelazzi fra il 1908 e 1909, è caratterizzato da una facciata tripartita impreziosita dalle colonnine a sbalzo con dragoni ornamentali, dai tre balconcini del primo piano e dai numerosi dettagli decorativi.
#nottobemissed
Florence is indeed the world capital of the Renaissance, but it hides an unexpected side: the art nouveau. Florence still preserves traces of this artistic movement. In the streets of Florence, you can see small, but great examples of this whimsical style. The traces of art nouveau are scattered everywhere in the city: for example, Casa Vichi in via Borgo Ognissanti. It is impossible not to notice villa Broggi Caraceni in via Scipione Ammirato. In the Statuto district, we can admire villa Galeotti Flori, behind Piazzale Donatello we find villa Ciuti, which is characterized by a decorative terrace on the top floor and behind Piazza Tasso and Viale Petrarca there are two of the most beautiful and ancient traces of Florentine Liberty. The two "Villini Lampredi" are equally wonderful, with particular attention to the one situated at number 13. It has been designed by Giovanni Michelozzi between 1908 and 1909 and it has a tripartite façade embellished by cantilevered columns with ornamental dragons, three balconies on the first floor and numerous decorative details.
